FRANZ, IT
EN
Franz è La Prima Scultura itinerante (nata tra 1999 e il 2000). Le fotografie che hanno un soggetto unico ritraggono paesaggi: periferie, paesi, scorci con vie e case abbandonate. Gli spettatori sono i passanti che in quel momento vivono il luogo con la scultura e il suo autore (concentrato a fare fotografie) nel luogo dove si consuma il rituale del punto di vista. La maggior parte degli scatti è contraddistinto da un punto di vista che è quello dal basso: la macchina fotografica è appoggiata a terra.
Nel tempo sono stati applicati pezzetti di carta: tutte le volte, prima di uscire a fotografare, vengono incollati sull’anima di pezza pezzi di giornale locale strappati con le mani, come ad aggiungere pezzetti di tempo di quel luogo (rituale). Dopo il 2013 la scultura presenta un grosso telo blu che lo copre in parte. La serie fotografica comprende, per la maggiore, i centri sull’adriatico, registrando anche immagini intorno alla città di Ascoli Piceno (nel terremoto 2016).
Dopo diverse soste, il progetto riprende quest'anno con “Franz+2021/22 torna nel cuore della città“. La scultura sarà esposta nei centri storici (evitati in passato, fatta eccezione con Venezia 2013 che doveva essere l'epilogo della serie fotografica). Il centro della città è ampiamente visitato e curato ma con il nuovo intervento si vuole rendere un altro punto di vista del già conosciuto.
Materiali: una sedia, vestiti e stracci, carta di giornali locali, un paio di occhiali (aviatore), corda, catrame liquido, telo blu.
FRANZ+ sta ha indicare le mutazioni che la scultura ha subito nel tempo: FRANZs indica la sagoma fotografica. + l'assenza della scultura nel riquadro fotografico.